Una specialità che non mancava mai sulla tavola di Natale:
Dalla "Cucina Italiana":
"Classica con patate, carote e piselli. Oppure innovativa con frutti tropicali e pesci. L'unica regola è che l'insalata russa non manchi mai sulle tavole di natalizie"
Inese ci conferma che esiste una insalata "RUSSA":
A Natale, i nostri pensieri ritornano spesso al passato e alle tradizioni famigliari della nostra gioventù, soprattutto quando prepariamo il cibo di Natale. Per me, cresciuta in una famiglia lettone, la memoria di questa festa è molto chiara.
La vigilia di Natale, dopo la messa della sera alla chiesa, ci riunivamo da un parente, dove ci aspettava una tavola riccamente imbandita con cibo della tradizione lettone: anguilla affumicata, insalata russa, aringa, uova alla diavola, pane di segale fatto in casa, e ‘pīrāgi‘ piccoli panini farciti di pancetta. Con (il )mio orrore, c’era sempre della (del) carne in gelatina, un genere di aspic o testa in cassetta, un piatto che fino ad oggi, mi fa schifo, e che è per mio marito una prelibatezza sublime (sublima) che sua madre gli prepara spesso. Sulla tavola c'erano anche sottaceti, barbabietole marinate, fagioli neri, ravanelli, e pomodori. E tutto era seguito da caffè, dolci, torte e biscotti, tutti fatti in casa e troppo numerosi da menzionare....(il seguito da Inese sabato prossimo)
Proviamo la ricetta:...
La versione RUSSA della insalata RUSSA è qui:
Gli sfizi per il pranzo di Natale:...
Le parole di oggi:
Lettòne, lèttone, capitone, anguilla, panino imbottito, tacchino farcito, pollo ripieno, bolscevico, quaglia, salto della quaglia, cambiare sponda, cambiare di spalla il fucile,, impiattare, appiattire.