Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post

lunedì 23 novembre 2020

Risotto e tecniche di cottura

 

Risotto con broccoletti

buonissimo.it/lericette/22289_Risotto_con_broccoletti
BUONISSIMO
Il risotto con broccoletti è un primo piatto preparato in maniera semplice, ideale nel periodo invernale grazie alla disponibilità di gustosi broccoli. La pancetta, il vino, il brodo e gli altri ingredienti contribuiscono ad arricchire di gusto, colore e…calore; un risotto davvero speciale. E se vi piace questo genere di piatti, vi possiamo consigliare anche l’ottimo risotto agli asparagi.
Come fare il risotto con broccoletti? Scaricate la ricetta o visitate la pagina

Cottura del Riso (da Giallozafferano.com)


Per la bollitura del riso si raccomanda di adoperare una casseruola abbastanza ampia nella quale entri una quantità di acqua dalle 4 alle 5 volte superiore al peso del riso che si deve cuocere. Quindi per 500 grammi dai 2 litri ai 2 litri e mezzo di acqua.

Per cuocere il riso occorre da un quarto d’ora a 25 minuti, tenendo presente che migliore è la qualità del riso maggiore è il tempo di cottura.

Cottura Comune


Il modo più comune e semplice di cuocere il riso è l’ebollizione. Il riso, accuratamente mondato dalle impurità, si mette a cuocere in acqua salata bollente, ed a cottura  avvenuta si scola e si condisce.

Non si può stabilire a priori, quanto tempo necessiti perchè il riso giunga al giusto punto di cottura; il tempo dipende dal tipo e qualità di riso. dai gusti di chi cucina, dalle esigenze delle varie ricette. Alcune richiedono il riso poco cotto; altre cotto in misura normale; altre, infine, molto cotto.

Cottura in brodo


Si porta il brodo all’ebollizione e ci si versa il riso. Si mescola, si diminuisce il fuoco appena ha ripreso il bollore, e si porta piano piano a cottura il riso, che non deve rimanere troppo al dente.

Cottura nel latte


Si mette a bollire la metà del latte e, al primo bollore, ci si versa il riso e si fa cuocere, mescolando di quando in quando perchè non si attacchi, aggiungendo man mano che il riso gonfia l’altro latte tenuto ben caldo. Si condisce con sale e si continua la cottura

Cottura in salse e funghi


La salsa e il sugo devono essere piuttosto liquidi. Si portano all’ebollizione e ci si versa il riso; si mescola accuratamente per farlo intridere bene nella salsa e, ripresa l’ebollizione, si porta a cottura il riso a fuoco molto moderato e mescolando ogni tanto. Alla fine della cottura il riso deve essere al dente o quasi asciutto. Qualche tempo prima di togliere dal fuoco ccertarsi se c’è bisogno di sale.

Cottura all’indiana


Si mette in una pentola abbondante acqua con sale e quando l’acqua bolle si aggiunge il riso ben lavato, che si porta a giusta cottura. Si sgocciola il riso e si risciacqua con altra acqua bollente che si terrà pronta. Fatto ciò si spande il riso sopra una salvietta calda, si ricopre con i lembi della salvietta e si mette per 10-15 minuti in forno leggerissimo, rimovendolo di quando in quando con una palettina per farlo ben asciugare. Con questo procedimento i chicchi rimangono sciolti come sabbia.

Cottura alla creola


Si mettono in una casseruola un litro d’acqua bollente, salata, 60 grammi di burro e mezzo kg di riso. Si ricopre la casseruola e, senza mescolare, si lascia cuocere il riso per una ventina di minuti. A cottura ultimata il riso deve avere assorbito tutta l’acqua.

Cottura nei grassi (risotto)


Si mette nella casseruola il grasso scelto (burro,strutto,olio) con o senza odori secondo la ricetta che si desidera preparare, e quando il grasso è fuso ci si versa il riso accuratamente nettato, ma mai lavato, e si mescola continuamente con un cucchiaio di legno perchè assorba bene il grasso, si arrostisca un poco senza colorirsi, ma rimanga a grani sciolti. Si versa poi poco alla volta del brodo bollente in modo da avviarlo man mano a completa cottura, che deve essere al dente, mantenendo la fiamma vivace

Risotto alla milanese (la ricetta classica in Immagini)



Cottura Pilaf o Pilaw

Si mette nella casseruola una noce di burro o un filo d’olio, si versa il riso che, mescolando si lascia intridere per due o tre minuti nel condimento. Si aggiunge allora nella casseruola una quantità d’acqua bollente, già preparata, uguale al doppio del peso del riso. Si dà una mescolata, si condisce col sale, si fa riprendere il bollore, si copre la casseruola col suo coperchio e si passa immediatamente al forno già riscaldato, dove si lascia per 18 minuti esatti, senza più occuparsi del riso. Trascorso questo tempo, si estrae la casseruola dal forno, si mette sul riso qualche pezzetto di burro e con una forchetta si mescola e si stacca il riso.

Questo sistema, di origine turca, offre il vantaggio di non necessitare di alcuna sorveglianza durante la cottura, e di dare, a cottura ultimata, un riso gradevole con i chicchi ben separati tra di loro. 

lunedì 19 ottobre 2020

La pasta fatta in casa + Home pasta

Gli errori da evitare e buon appetito:

 


 

Semplice, semplice, senza nemmeno bisogno di uno spianatoio:


Per le istruzioni seguite il consiglio di Rocco, ecco il suo testo:

SFOGLIA ALLE UOVA PER LASAGNE FATTE IN CASA


Ingredienti

    •    3         Uova
    •    3        Cucchiai aqua
    •    300 g        Farina Bianca
    •    q.b.        Sale

Modo di preparare:

    •    Setacciate la farina
    •    Creare al centro un cratere,nel quale aggiungete le uova , acqua e un pizzico di sale.
    •    Utilizzando una forchetta iniziate a sbattere delicatamente le uova.
    •    Gradualmente incorporate la farina dai lati,
    •    Quando la farina sarà completamente incorporata, lavorate con le mani per circa 10 minuti
    •    Lasciate riposare l’impasto coperto per almeno 15 minuti.
    •    Dividete l’impasto in almeno tre parti e su una spianatoia ben infarinata stendete la sfoglia con il mattarello o meglio utilizzate una macchina per lavorare la pasta
    •    Se utilizzate il mattarello, ritagliate rettangoli e metteteli su un canovaccio per asciugarli.
    •    Utilizzate le sfoglie immediatamente oppure conservarle in frigo per il giorno successivo.

 🍝🍝🍝

Allora Buon appetito ma non fate pasticci, perché un cuoco pasticcione NON È un pasticciere infatti:

venerdì 16 febbraio 2018

Carnevale: le chiacchiere

In Italiano ed in English;
Visit this page /Andate a questa pagina
Con video e ricetta in tutte le lingue (listen with  Italian subtitles)

in Italia le chiacchiere sono diffuse con una moltitudine di nomi diversi:
Tra questi vi sono: bugie, cenci, cioffe, crogetti, crostoli, frappe, galani, sfrappe, sfrappole, sprelle e molti altri.

domenica 31 marzo 2013

venerdì 14 dicembre 2012

Buon Natale

Un ricetta per questo Natale 2012.
Semplice ma di sicuro effetto.
Pandoro farcito:
**** 
Provate! Try it!
A simple effective way to personalize panettoni e pandori you can buy on every shop with a simple cream.