Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

lunedì 9 novembre 2020

Croccante alle mele e aronia

 Una ricetta di Rocco : in fondo alla pagina le parole che abbiamo incontrato il 9 nov 2020

tutta da provare:




Scaricate la ricetta da qui



Le parole Incontrate: Pizzico, pizzicotto, pizzo, mangiare a sbafo, mangiare a ufo, croccare, scroccare, scroccone, portoghese, bizantino, zuppa inglese, bistecca svizzera, mal francese,  pelato, spelato, cucciaiata, mestolo, mestolata, moscato, moscata, 

lunedì 19 ottobre 2020

La pasta fatta in casa + Home pasta

Gli errori da evitare e buon appetito:

 


 

Semplice, semplice, senza nemmeno bisogno di uno spianatoio:


Per le istruzioni seguite il consiglio di Rocco, ecco il suo testo:

SFOGLIA ALLE UOVA PER LASAGNE FATTE IN CASA


Ingredienti

    •    3         Uova
    •    3        Cucchiai aqua
    •    300 g        Farina Bianca
    •    q.b.        Sale

Modo di preparare:

    •    Setacciate la farina
    •    Creare al centro un cratere,nel quale aggiungete le uova , acqua e un pizzico di sale.
    •    Utilizzando una forchetta iniziate a sbattere delicatamente le uova.
    •    Gradualmente incorporate la farina dai lati,
    •    Quando la farina sarà completamente incorporata, lavorate con le mani per circa 10 minuti
    •    Lasciate riposare l’impasto coperto per almeno 15 minuti.
    •    Dividete l’impasto in almeno tre parti e su una spianatoia ben infarinata stendete la sfoglia con il mattarello o meglio utilizzate una macchina per lavorare la pasta
    •    Se utilizzate il mattarello, ritagliate rettangoli e metteteli su un canovaccio per asciugarli.
    •    Utilizzate le sfoglie immediatamente oppure conservarle in frigo per il giorno successivo.

 🍝🍝🍝

Allora Buon appetito ma non fate pasticci, perché un cuoco pasticcione NON È un pasticciere infatti:

giovedì 8 ottobre 2020

Le lasagne di Maria

 

Per la ricetta delle lasagne ecco la ricetta di Maria che abbiamo discusso lunedì 5 ottobre

Lasagne vegetariane? qui la ricetta

La ricetta e il risultato di Maria:

Ecco la ricetta che ho seguito per fare le lasagne per cena ieri sera.  E sì, era buonissima..... o si dice ...erano buonissime?

 

Inizio con la spiegazione di dove ho trovato questa ricetta.  E’ dalla rivista Panorama Italia che Iniese ha portato per noi ad una delle nostre  classe un’anno fa.  La ricetta e l’ingredienti sono semplice però potete aggiungere altri ingredienti come volete.  Esempio, il carne o spinaci.

 

Ingredienti per la salsa di pomodoro:

  • ¼ tazza olio d’oliva
  • 1 cipolla bianca tagliata finemente
  • 3 spicchi d’aglio tritate
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 1 lattina di pomodori pelati a pezzi
  • 1 vasetto di passata di pomodoro
  • 2 tazze d’aqcua
  • 6 o 8 foglie di basilico fresco spezzatate a mano
  • 2 tazze di panna da cucina

 

Ingredienti per la salsa di ricotta:

  • 450g ricotta
  • 1 tazza di parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 ouva
  • ¼ tazza di prezzemolo finemente tritato
  • Sale e pepe a piacemento

 

Inoltre:

  • 1 confezione di lasagne pronte all’uso
  • 2 tazze di mozzerella a listerelle

 


Prima si deve preparare la salsa di pomodoro e mentre la salsa sta sobbolendo per quasi 20 minuti, c’è tempo per  mescolare l’ingredienti per fare la salsa di ricotta e grattugiare la mozzerella a listerelle.  Quando tutto è pronto è ora di costruire le lasagne nella teglia.

Inizio con uno strato di salsa di pomodoro e aggiungere uno strato di pasta.  Sequito con altra sala di pomodoro e poi uno strato di salsa di ricotta.  Cospingere infine di mozzerella.  Ripetere questa operazione almeno 4 volte in base alla profondità della teglia.

 

Cucere in forno per 35 o 40 minuti e lasciare riposare per almeno 15 minuti prima di tagliare la prima pezza.

Due foto sono allegato con questa email.

 

 

Le Parole Nuove

Rametto

Listerelle

Strato cospingere

Confezione

 

Ci vediamo stasera.

Maria

 

Buon appetito!



lunedì 28 settembre 2020

Il pesto alla genovese e i suoi derivati

 

PESTO: LUOGO DI ORIGINE E LAVORAZIONE

Quando si parla di Pesto la prima associazione che viene in mente è certamente quella con il Pesto di basilico genovese. In realtà sono diverse le tipologie di crema e salse che si possono creare utilizzando questa tecnica e ingredienti tipici della cultura gastronomica italiana.

Per saperne di più sul pesto visitiamo a questa pagina in italiano  e in inglese 

Come utilizzare il pesto? Qualche suggerimento a questa pagina

La ricetta tradizionale con pestello e mortaio la trovate qui a questa pagina 



domenica 31 marzo 2013

venerdì 14 dicembre 2012

Buon Natale

Un ricetta per questo Natale 2012.
Semplice ma di sicuro effetto.
Pandoro farcito:
**** 
Provate! Try it!
A simple effective way to personalize panettoni e pandori you can buy on every shop with a simple cream.

martedì 13 marzo 2012

Il Ciambellone Napoletano - da Rocco.

Rocco ci propone questa ricetta della cucina napoletana:
Il ciambellone = la grossa ciambella (donut).
In altre regioni è un dolce ma a Napoli diventa una specialità salata.
Altre ricette regionali sono disponibili in questo sito


NNA MA
Ricette Meridionali

CIAMBELLONE RUSTICO DI Anna Maria
Regione: Campania
Ingredienti

Per 6-8 persone
4 etti di farina,
1 etto di olio di semi,
1 etto di olio d’oliva,
2 etti di latte intero,
2 cucchiaini rasi da caffè di sale fino,
1 cucchiaino da caffè di zucchero,
un dado di lievito di birra,
4 uova,
2 etti di salame napoletano tagliato a cubetti da ½ cm di spigolo,
2etti di provolone piccante tagliato a cubetti da ½ cm di spigolo,
un cucchiaio di formaggio grana o reggiano grattugiato,
una noce di burro per imburrare la teglia.


Mescolare con uno sbattitore elettrico in una zuppiera tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto abbastanza elastico, ma non troppo fluido; versare il composto in una teglia imburrata ( teglia a forma di corona circolare)e farlo lievitare in luogo caldo ed asciutto per circa 1h e 30 minuti indi mandare in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora. Servire intiepidito.
Gustosissima preparazione ideata da mia moglie Anna Maria ed apprezzata da tutti gli amici che mi fanno visita e ne mangiano una o due fette.
Vini: secchi e profumati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.

ricetta originale di Raffaele Bracale