Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

sabato 31 ottobre 2020

Re Panettone

 Ci risiamo, Non possiamo celebrare Natale senza il dolce che ormai ovunque nel mondo, è diventato l'immagine della Festa di Natale attorno alla tavola, come l'albero è l'immagine del Natale in famiglia e la stella o il Bambinello sono l'immagine della celebrazione religiosa del Natale.

🎂🎂🎂

Nei negozi arrivano le confezioni dei panettoni delle diverse marche e,  per ogni marca anche le diverse varietà o gusti: alle gocce di cioccolato, alla crema, alle mele, con la glassa, le fragoline o al moscato, al limoncello e... via dicendo.

È diventato difficile trovare il panettone classico, detto anche milanese, quello che semplificava le scelte perché era l'unico disponibile e che NON SI incartava mai perché tutti vedessero che si aveva un motivo per gioire.  Infatti per fortuna ancora oggi i panettoni arrivano in una scatola che normalmente fa anche da contenitore per il trasporto.

Quindi qui pubblichiamo le nostre esperienze di poveri torontini buongustai che provano i panettoni che hanno attraversato i mari e i cieli per arrivare fino a noi, dall'Italia (e da altri posti) e a noi spetta dire se valeva la spesa fare tutta quella strada e spendere tutti quei dollari per un momento di piacere consolatorio che la gola ci può procurare, perché:
“Soltanto gli idioti non sono buongustai.”(Guy de Maupassant)

Panettone # 001: Scarpato
Acquistato il 26/ott/  DA: Rustic Confezione 1 Kg in scatola di latta
Valutazione: il meglio è la scatola ma non si può mangiare


🎄🎄🎄

lunedì 28 settembre 2020

Il pesto alla genovese e i suoi derivati

 

PESTO: LUOGO DI ORIGINE E LAVORAZIONE

Quando si parla di Pesto la prima associazione che viene in mente è certamente quella con il Pesto di basilico genovese. In realtà sono diverse le tipologie di crema e salse che si possono creare utilizzando questa tecnica e ingredienti tipici della cultura gastronomica italiana.

Per saperne di più sul pesto visitiamo a questa pagina in italiano  e in inglese 

Come utilizzare il pesto? Qualche suggerimento a questa pagina

La ricetta tradizionale con pestello e mortaio la trovate qui a questa pagina 



martedì 13 marzo 2012

Il Ciambellone Napoletano - da Rocco.

Rocco ci propone questa ricetta della cucina napoletana:
Il ciambellone = la grossa ciambella (donut).
In altre regioni è un dolce ma a Napoli diventa una specialità salata.
Altre ricette regionali sono disponibili in questo sito


NNA MA
Ricette Meridionali

CIAMBELLONE RUSTICO DI Anna Maria
Regione: Campania
Ingredienti

Per 6-8 persone
4 etti di farina,
1 etto di olio di semi,
1 etto di olio d’oliva,
2 etti di latte intero,
2 cucchiaini rasi da caffè di sale fino,
1 cucchiaino da caffè di zucchero,
un dado di lievito di birra,
4 uova,
2 etti di salame napoletano tagliato a cubetti da ½ cm di spigolo,
2etti di provolone piccante tagliato a cubetti da ½ cm di spigolo,
un cucchiaio di formaggio grana o reggiano grattugiato,
una noce di burro per imburrare la teglia.


Mescolare con uno sbattitore elettrico in una zuppiera tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto abbastanza elastico, ma non troppo fluido; versare il composto in una teglia imburrata ( teglia a forma di corona circolare)e farlo lievitare in luogo caldo ed asciutto per circa 1h e 30 minuti indi mandare in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora. Servire intiepidito.
Gustosissima preparazione ideata da mia moglie Anna Maria ed apprezzata da tutti gli amici che mi fanno visita e ne mangiano una o due fette.
Vini: secchi e profumati bianchi campani ( Solopaca, Capri, Ischia, Falanghina, Fiano, Greco di Tufo) freddi di frigo.

ricetta originale di Raffaele Bracale